Il Liceo Scientifico ad Indirizzo sportivo


10 Giugno 2016

 

sport

La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto.
Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.

Sbocchi professionali

10 Giugno 2016

 

La preparazione e il tipo di formazione acquisite permettono di proseguire con successo lo studio
universitario, oltre che nei corsi di laurea di settore specifico (Scienze Motorie, Sport e Salute; Scienza, tecnica e didattica dello sport; Scienza dell’attività fisica per il benessere; Scienze e Tecnologie del Fitness e dei prodotti della Salute…), in tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico, scientifico e tecnologico. L’indirizzo apre inoltre un ampio ventaglio di possibilità nello sport business, nel management dello sport, nel giornalismo sportivo e nelle professioni legali nello sport, ma anche e soprattutto in tutti quei settori dove è necessaria la presenza di:

  • preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento;
  • esperti da utilizzare nell’ambito di palestre, gruppi sportivi e centri di benessere, con competenze professionali di natura multidisciplinare, finalizzate allo sviluppo e mantenimento del benessere psicofisico;
  • organizzatori e coordinatori di eventi sportivi agonistici e di tipo amatoriale e di attività fisica di carattere ricreativo, educativo, sportivo, in strutture pubbliche e private;
  • consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio;
  • operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva.

Profilo in uscita dello studente del Liceo Scientifico Sportivo



10 Giugno 2016

 

prints

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifici, dovranno:

  • saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
  • saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
  • essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
  • saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
  • essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.