I.I.S. GIORGIO ASPRONI
liceoasproni.it  › 

Mobilità studentesca

Ultimo aggiornamento 11.11.2021

mobilita

Indicazioni generali sulla mobilità e documenti utili

Le istituzioni scolastiche “provvedono a tutti gli adempimenti relativi alla carriera scolastica degli alunni e disciplinano, nel rispetto della legislazione vigente, le iscrizioni, le frequenze, le certificazioni, la documentazione, la valutazione, il riconoscimento degli studi compiuti in Italia e all'estero ai fini della prosecuzione degli studi medesimi, la valutazione dei crediti e debiti formativi, la partecipazione a progetti territoriali e internazionali, la realizzazione di scambi educativi internazionali.” (DPR 08.03.1999 n. 275, art. 14, c.2).

Si invitano le famiglie degli studenti interessati a leggere attentamente il Regolamento sulla mobilità studentesca

Per qualsiasi informazione inviare una mail alla referente per la Mobilità studentesca all’indirizzo floris.nicoletta@liceoasproni.it

 

 

Diario di bordo - formato Word

Diario di bordo - formato PDF

 

Comunicazione mobilità studentesca - formato Word

Comunicazione mobilità studentesca - formato PDF

 

Patto formativo - formato Word

Patto formativo - formato PDF

 

Mobilità... nonostante tutto!

Lezioni sospese, didattica a distanza, regolamento anti-Covid, mascherine… la scuola nel 2021 può essere soltanto questo? Dove sono andati a finire la condivisione, il confronto, l'incontro con gli altri? In un periodo in cui non si parla d'altro che di pandemia, di emergenza sanitaria e di lockdown, vogliamo aprire una finestra di speranza verso il prossimo futuro, augurandoci di poter tornare ad essere quello che eravamo poco più di un anno fa.

E allora facciamo un viaggio indietro nel tempo in compagnia di Anna, Riccardo, Leonardo, Giulia, Laura, Azzurra, Adele, Anita, Giovanni, Martina, Elena, Davide e Virginia, gli ultimi ad essersi misurati con un'esperienza impegnativa (ma allo stesso tempo gratificante) come quella di vivere un anno della propria vita all'estero, frequentando una scuola completamente diversa dalla nostra ed immergendosi nelle più svariate culture. Dal Belgio al Regno Unito, dai Paesi Bassi alla Germania, dal Paraguay agli Stati Uniti, passando per il Cile e una passeggiata nelle lontane Filippine. Sono solo alcuni dei paesi che hanno ospitato i nostri ragazzi, che hanno permesso loro di vivere le esperienze più entusiasmanti e di arricchirsi in uno scambio reciproco di idee, usanze e tradizioni.

mobilita

Così noi, intanto, abbiamo conosciuto la Finlandia, la Turchia, gli Stati Uniti attraverso gli occhi di Gabriella, Ida, Jewell, Kev e tanti altri splendidi studenti che hanno scelto la Sardegna e Iglesias come luogo, scuola e famiglia con cui trascorrere il loro anno in Italia. Ed ora? Davvero tutto si è fermato? Non per noi: il nostro Alessandro non ha rinunciato a tutto questo, non ha ceduto alla paura e, a differenza di altri ragazzi il cui progetto è stato forzatamente interrotto prima che iniziasse, ha avuto la fortuna di scegliere per il suo anno di Mobilità la Danimarca, paese che gli sta permettendo di vivere l’esperienza che aveva sognato per tanto tempo, che si è guadagnato grazie al suo impegno, grazie al suo senso di responsabilità, grazie alla sua tenacia e………….. nonostante il Covid!!!

mobilita

 

 

 

 

 

L’Asproni senza confini: incontriamo il Mondo!!!!

mobilita

Bellissima esperienza la mattina del 26 marzo ..... le porte della nostra scuola si sono aperte per accogliere gli studenti provenienti da diverse parti del mondo che, grazie all’Associazione Intercultura, stanno trascorrendo un anno nel nostro paese.

mob

Un’esperienza costruttiva e motivante per i ragazzi della 3^A, 4^A e 5^B del Liceo Artistico e della 2^B del Liceo Scientifico che hanno trascorso momenti di piacevole condivisione ed arricchimento culturale. Tra una fetta di torta ed una caramella, March (Thailandia), Akaru (Giappone), Tatyana (Indonesia), Burcak (Turchia) e la “nostra” Ida (Finlandia), ci hanno raccontato un po’ di sè e sono stati coinvolti nelle attività laboratoriali di Discipline Pittoriche, Discipine Plastiche e Architettura e Design.
Al Dirigente Scolastico, alle Professoresse Antonella Vittori e Margherita Mascia, ai Professori Danilo Rutigliano e Alberto Rabacchi, alla volontaria di Intecultura signora Maria Grazia Sitzia e a tutti i ragazzi GRAZIE per aver reso questa esperienza possibile!!!

La referente per la Mobilità
Nicoletta Floris

mob